Perché dovresti allenarti con le bande di resistenza?
Ok, forse pensi: 'A cosa serve un elastico del genere?' Ma non sottovalutare questo compagno di allenamento. Le bande di resistenza sono semplici, ma estremamente efficaci. Perché:
- Sono adatte per forza, mobilità e recupero, quindi perfette per riscaldamenti, attivazione muscolare e allenamenti completi.
- Non hai più bisogno di pesi pesanti.
- Hanno resistenza regolabile.
- Sono ideali per casa e viaggio.
- Riducendo il carico sulle articolazioni.
Consiglio: Combina una banda di resistenza con un massage foam roller per la routine di recupero perfetta.
Quale banda di resistenza fa per te?
Non tutte le bande di allenamento sono uguali. A seconda del tuo obiettivo di allenamento, scegli il tipo giusto.
1. Powerbands
Queste bande larghe e robuste sono perfette per allenamenti full-body e allenamenti di forza esplosiva.
- Ideali per la progressione e assistenza alle trazioni
- Usale per squat, stacchi e press
- Perfette per movimenti esplosivi e allenamento con resistenza
Oh, e usa le powerbands in combinazione con un ab mat per una stabilità del core extra durante i tuoi allenamenti.
2. Mini bands
Questi piccoli ma potenti elastici sono un favorito tra molti atleti e fisioterapisti.
- Perfetti per allenamenti per i glutei e attivazione muscolare
- Adatti per riscaldamento e allenamento di recupero
- Usali per migliorare mobilità e flessibilità
Consiglio: Combina una mini band con una handstand ramp se vuoi migliorare stabilità e forza delle spalle.
3. Loop bands
Queste bande ad anello sono ideali sia per allenamento di forza che di resistenza.
- Usale per stretching ed esercizi di allungamento
- Ideali per allenamenti full-body senza pesi
- Costruisci forza nelle gambe, core e parte superiore del corpo
Ti alleni spesso con il peso corporeo? Dai un'occhiata alla nostra collezione lichaamsgewicht per attrezzatura extra!
I migliori esercizi con le bande di resistenza
Le bande di resistenza rendono letteralmente ogni esercizio più impegnativo. Ecco alcuni dei migliori da provare:
1. Squat con banda
Fai uno squat con una banda appena sopra le ginocchia. Questo ti costringe ad attivare maggiormente i muscoli dei glutei.
- Mantieni la tensione sulla banda, non lasciare cadere le ginocchia verso l’interno.
- Perfetto per gambe più forti ed esplosive.
2. Rematore in piedi
Fissa la banda a un oggetto stabile e tirala verso di te. Alleni così schiena, bicipiti e spalle.
- Assicurati di stringere bene le scapole.
- Perfetto per una postura forte e sana.
3. Curl per bicipiti
Mettiti in piedi su una banda di resistenza e tira le estremità verso l’alto.
- Simula un curl con manubri, ma con tensione costante.
- Perfetto per braccia forti e muscolose.
A cosa prestare attenzione quando si acquistano bande di resistenza?
Vuoi comprare bande di resistenza che durino a lungo e non si rompano facilmente? Fai attenzione a questi punti:
1. Livello di resistenza
- Leggero (5-15 kg) → Perfetto per mobilità e riscaldamenti.
- Medio (15-35 kg) → Buono per allenamento di forza e attivazione muscolare.
- Pesante (35-60 kg) → Ideale per powerlifter e atleti avanzati.
2. Materiale
Scegli gomma naturale o lattice, perché prevengono l’usura e le rotture rapide. Le bande rivestite hanno uno strato protettivo extra e sono perfette per un uso intensivo.
3. Lunghezza e larghezza
Le bande più corte (mini bands) sono ideali per l’attivazione. Le bande più lunghe (powerbands) sono migliori per esercizi composti e trazioni assistite.
Come ottenere il massimo dal tuo allenamento con le bande di resistenza?
Varia la resistenza
Usa bande più leggere per la mobilità e più pesanti per la forza.
Mantieni la tensione sulla banda
Non lasciare che la banda si allenti tra le ripetizioni.
Combina con altri esercizi
Mescola il tuo allenamento con bande a corpo libero e allenamento di forza.
Assicurati di progredire
Aumenta la resistenza per far crescere il tuo allenamento.